in collaborazione con
 
PRESENTANO:

Adriano Olivetti Day

SPECIAL EDITION PER MATERA 2019


Mercoledì 29 Maggio 

MATERA

Centro congressi Palace Hotel
Piazza Michele Bianco, 1

» Cos’è l’Olivetti Day?

Un evento dedicato alla figura e alla visione di Adriano Olivetti, con il contributo di importanti relatori scelti fra coloro che hanno fatto e fanno impresa applicando la "filosofia" Olivettiana. L'Uomo al centro e l'impresa al servizio della comunità.

» Perché l'evento?

Per il genio e per l'ingegno. Per allineare il sistema industriale ed educativo sullo stato dell’arte delle tecnologie e dell'innovazione. Per diffondere il modo di fare impresa illuminato che fu alla base del pensiero del grande imprenditore Adriano Olivetti.

» Perchè a Matera?

Scienza e Tecnologia sono parte essenziale della Cultura, una Cultura essenziale per far crescere una "cittadinanza scientifica" e con essa la cittadinanza democratica. Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, è il giusto luogo per promuovere l'innovazione.

Piero Angela e Gianfausto Ferrari all'Olivetti Day 2015

"Il termine utopia è la maniera più comoda
per liquidare quello che non si ha voglia,
capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra
un sogno fino a quando non si comincia da qualche
parte, solo allora diventa un proposito,
cioè qualcosa di infinitamente più grande."

Adriano Olivetti

L'innovazione è Cultura

  • 9:30


    Registrazione dei partecipanti

  • 10:00


    Saluti istituzionali
    GIANFAUSTO FERRARI
    Presidente Superpartes SpA e Digital Universitas - Chairman

     

    Innovazione e Ricerca: parti essenziali della Cultura
    Alberto Pedroli
    Direttore Macro Area Territoriale Sud - UBI Banca

     

    Cinthia Bianconi 
    Presidente della Fondazione Adriano Olivetti

  • 10:15


    La cultura quale fattore di cambiamento e la grande sfida dell’innovazione
    RAFFAELLO DE RUGGIERI
    Sindaco Comune di Matera

  • 10:35


    Formazione e nuovi paradigmi: una questione di approccio
    MARIO MAZZOLENI
    Direttore SMAE e docente di strategia - Università degli Studi di Brescia

  • 10:55


    Le 3 C: Collaborazione, Contaminazione, Competizione
    DAVIDE DATTOLI
    Presidente di Talent Garden SpA

  • 11:15


    Scavare è Costruire:
    Aprirsi per estrarre conoscenza
    FRANCESCO BERALDI
    Vice presidente Alkemy SpA

  • 11:35


    Aggregare intelligenze
    SILVANO LANCINI
    Presidente Gruppo Sme.UP SpA

  • 11:55


    Equilibri dinamici e armonie tonali

    LUCIANO BELVISO
    Amministratore Delegato di Blackshape SpA

  • 12:15


    LIGHT LUNCH

  • 13:30


    Stampa 3D e il futuro della manifattura globale
    ALESSIO LORUSSO
    Amministratore Delegato di Roboze SpA

  • 13:50


    L’irresistibile bellezza del caso
    MICHELE GRAZIOLI
    Artificial Intelligence Entrepreneur

  • 14:10


    Il valore del Capitale Umano

    MARIARITA COSTANZA
    CTO Macnil Gruppo Zucchetti

  • 14:30


    Stimolare l’innovazione attraverso un approccio umanistico

    ALI REZA ARABNIA
    Presidente Geico Taikisha Group

  • 14:50


    Una chiacchierata con
    FEDERICO FAGGIN
    Fisico, Inventore e Imprenditore

  • 15:50


    Q&A

  • 16:00


    Conclusione dei lavori

I relatori

Gianfausto Ferrari

Gianfausto Ferrari

Presidente di Superpartes SpA e Digital Universitas

Alberto Pedroli

Alberto Pedroli

Direttore Macro Area Territoriale Sud di UBI Banca

Cinthia Bianconi

Cinthia Bianconi

Presidente della Fondazione Adriano Olivetti

Raffaello Giulio De Ruggieri

Raffaello Giulio De Ruggieri

Sindaco di Matera

Mario Mazzoleni

Mario Mazzoleni

Direttore SMAE e docente di strategia – Università degli Studi di Brescia

Davide Dattoli

Davide Dattoli

Presidente di Talent Garden SpA

Francesco Beraldi

Francesco Beraldi

Vice presidente Alkemy SpA

Silvano Lancini

Silvano Lancini

Presidente del gruppo Sme.UP SpA

Luciano Belviso

Luciano Belviso

Amministratore Delegato di Blackshape SpA

Alessio Lorusso

Alessio Lorusso

Amministratore Delegato di Roboze SpA

Michele Grazioli

Michele Grazioli

Artificial Intelligence Entrepreneur

Mariarita Costanza

Mariarita Costanza

CTO Macnil Gruppo Zucchetti

Ali Reza Arabnia

Ali Reza Arabnia

Presidente Geico Taikisha Group

Ospite d'onore

Federico Faggin

“A 19 anni ero appena diventato un perito elettronico, lavoravo in Olivetti e a Borgolombardo costruii il mio primo computer. Non era ancora un personal computer, quello arriverà qualche anno dopo, nel 1964, con la “Programma 101“; ma il mio ne era il padre legittimo. A 26 mi ero laureato a Padova e in Brianza sviluppai la prima tecnologia di processo per la fabbricazione di circuiti integrati.

A 30 già vivevo in Silicon Valley, e nel 1971 per la Intel realizzai il primo microprocessore al mondo: il 4004, tutta la potenza di un computer in un chip. Se guarda bene, un angolino ci sono le mie iniziali: F. F., Federico Faggin. La mia firma. Le dico questo perché quando guardo all’Italia, alla mia Italia, soffro: soffro nel vedere quanti giovani sono senza lavoro. 

» Leggi di più

Matera

Centro congresso Palace Hotel

Piazza Michele Bianco, 1


Con il patrocinio della Città di Matera
Con il patrocinio di
Con il patrocinio della Camera di Commercio di Brescia
Con il sostegno di
Technical Partner
Media Partner
L'organizzazione:

La Digital Universitas è il luogo della formazione specializzata per i protagonisti della trasformazione digitale, il ponte tra la professionalità dei singoli e i bisogni delle aziende. La Digital Universitas intercetta i bisogni del mercato creando percorsi formativi in linea con le esigenze.

La nostra mission è di trasferire ad una platea di studenti e figure professionali l’esperienza di Superpartes sulla Digital Transformation, sull’IoT e sulla programmazione mobile per uno skilling o re-skilling efficace e allineato ai bisogni delle aziende.

Copyright © Olivetti Day 2023